Passa ai contenuti principali

Intervista a Jean-Michel Guenassia, Il valzer degli alberi e del cielo


Buongiorno lettori!
Dopo aver avuto continue disavventure con il mio telefono (leggasi: suicidio del suddetto con annessa sparizione dell'intervista) finalmente riesco a proporvi l'intervista che ho avuto modo di fare insieme ad altri blogger allo scrittore Jean-Michel Guenassia in occasione di Tempo di Libri.

Questo è un libro davvero particolare, che racconta la vita dell'artista Vincent Van Gogh da un punto di vista totalmente inedito e umano. In questo modo possiamo avvicinarci e capire meglio l'uomo che si celava dietro la maschera dell'artista e il processo creativo che dava il via alla creazione di opere straordinarie.
Se siete amanti dell'arte questo è sicuramente il libro che fa per voi, il pizzico di romanticismo da quel tocco in più alla storia e in un attimo sarete seduti anche voi nella calura estiva francese in un campo di grano, a osservare l'orizzonte. 

Trama: 

«Sono Marguerite van Gogh. La signora Marguerite van Gogh. La moglie di Vincent. Sono vecchia e stanca, sto per andarmene, ma non rimpiangerò questa terra. Ritroverò Vincent e staremo insieme per sempre».
Nella torrida estate del 1890, a Auvers-sur-Oise, un uomo si presenta a casa del dottor Gachet: dall’aspetto, Marguerite, figlia del medico, lo scambia per uno dei tanti braccianti agricoli che lavorano nella zona. L’uomo è Vincent van Gogh, e per Marguerite, che ama dipingere ma si dibatte tra l’insoddisfazione di non riuscire a creare nulla di apprezzabile e una condizione di figlia predestinata a un matrimonio borghese, egli assume, giorno dopo giorno, le fattezze del maestro, del genio, dell’amore. Guardandolo dipingere, la giovane vede ora i paesaggi in cui è cresciuta – le case dai tetti di paglia, le acque del fiume, i fiori, gli alberi, il cielo – con nuovi occhi: la potenza della vera arte si dispiega davanti a lei, mentre la relazione con Vincent si fa sempre più stretta, più pericolosa e infine fatale. Mettendo insieme, come nel Club degli incorreggibili ottimisti, potenza del racconto e verità documentaria, e consegnandoci pagine di vera poesia quando assistiamo insieme a Marguerite alla nascita dei capolavori di van Gogh, Guenassia fa rivivere l’epoca d’oro degli impressionisti e getta una nuova luce sulla tragica fine dell’artista e sui misteri che circondano alcune delle sue opere; e lo fa come sempre da un’angolatura originale, tratteggiando ancora una volta un’indimenticabile figura femminile.


Ed ecco qui l'intervista: 

- Cosa l'ha portata a scrivere un libro su questo tema?
Mi ha incuriosito il mistero sulla sua morte, i suoi falsi quadri che circolano per il mondo. Questo è materiale fantastico per uno scrittore come me. Volevo concentrarmi sull’uomo, chi fosse realmente lui, non Van Gogh ma Vincent.
- Dopo questo meticoloso lavoro che opinione si è fatto su questo artista?
Van Gogh ha sofferto di disturbi di umore, era bipolare e beveva. Quando è arrivato a Auvers-sur-Oise era un uomo pieno di progetti e sicuramente non aveva idee suicide. Voleva organizzare mostre, rivedere l’amico Gauguin e aveva molte speranze. Questa leggenda dell’artista maledetto corrisponde al falso. In quel momento, poi, tutti gli artisti erano definiti “maledetti”, come ad esempio Pizzarro, Gauguin. E non si è suicidato: la storia è stata costruita a tavolino come spesso succede a persone giovani e di talento che affrontano una morte brutale. 
- Ci sono però due teorie: che fosse bipolare o schizofrenico. Dagli studi che ha fatto cosa ha scoperto?
Se si leggono bene le lettere Van Gogh non era schizofrenico, probabilmente bipolare ma a quell’epoca non si conosceva bene la patologia ne la cura. La teoria dell’epilessia è più veritiera. Il suo più grande problema era però il bere: beveva moltissimo e si ubriacava spesso. Ad esempio, vi ricordate l’episodio dell’orecchio tagliato? Pare che se lo sia fatto con Gauguin ubriachi persi. Quando poi è stato ricoverato all’ospedale di Saint Rémy conobbe un medico che lo prese a cuore e lo aiutò. Smise di bere e la sua vita migliorò moltissimo, non ci furono più crisi. 
- Ci può parlare del personaggio principale del romanzo, Marguerite Gachet?
E’ lei che in fondo mi interessa: questa giovane donna di diciannove anni che vive nel 1890 e si ribella contro lo stereotipo e la condizione di donna di allora. Le non vuole sposarsi, vuole studiare, vuole lavorare e rivendica la sua libertà. Si innamora della pittura.

- Nel romanzo si parla anche della questione dei quadri falsi: ci può spiegare meglio?
Ci sono molti falsi di Van Gogh in giro, perché era un pittore di grandissimo talento. I falsari ci sono sin dal Rinascimento. Molti falsi, ad esempio, si sa sono usciti da casa Gachet. Marguerite e il fratello hanno donato al Louvre cinquantatre tele di cui otto falsi. Lo stesso Gachet aveva regalato alla moglie di Theo, il fratello di Van Gogh, tre falsi. Sempre lui aveva regalato a conoscenti in America dei falsi poi donati al Metropolitan Museum. In tutti i musei c’è qualche tela falsa di Van Gogh. La cosa interessante è capire chi ha dipinto le tele false, ma tra questi non c’è Marguerite. Nel romanzo però mi piaceva l’idea che per amore lei dipingesse i quadri di Vincent, ma questa si tratta di licenza poetica non di verità storica.
- Perché i musei tengono ancora in esposizione i falsi quindi?
I falsi sono ancora nei musei perché ritirare tele ne vale del prestigio del museo stesso. Ad Amsterdam e anche al Museo d’Orsay hanno ritirato recentemente delle tele di Van Gogh. Se però gli chiedi come mai non rispondono. Semplicemente, sono sparite. Leggendo le lettere però possiamo risalire al numero di quadri che lui ha realizzato. Lui descriveva praticamente tutto il suo lavoro a Theo, suo fratello e suo mercante d’arte. Basta riprendere la corrispondenza e si può fare la lista chiara dei suoi lavori con tanto di date. Se alcune tele non rientrano nella sua corrispondenza allora sono sospette.
Quando avrebbe potuto dipingere tutte le tele che gli vengono attribuite? Questa è un’altra domanda interessante.  Pare che lui abbia passato a Auvers-sur-Oise settanta giorni e pare abbia dipinto settantacinque tele. In realtà se prendiamo la corrispondenza ne ha dipinte cinquantotto. Lui dipingeva in un giorno, non è possibile materialmente quindi che gli vengano attribuite tutte queste opere. Un’altra curiosità per capire se la tela è un falso: Van Gogh era molto povero e comprava i materiali nello stesso negozio a Montmatre, dove trovava tutto a prezzi economici. Quindi, se i materiali e la tela sono di materiali di qualità e pigmenti costosi sicuramente non è sua.
- Dal romanzo emerge un  Van Gogh malato di lavoro…
Era pazzo di pittura, parlava solo ed esclusivamente di pittura. Nelle lettere che scriveva parlava del suo lavoro ma anche dei colleghi che svolgevano e amavano la stessa professione.  Era anche un uomo ragionevole: infatti, era consapevole che non avrebbe potuto costruire una famiglia e mantenerla.  I suoi amici erano nella stessa situazioneGauguin aveva abbandonato la famiglia, Pizzarro aveva figli ed una famiglia numerosa ma praticamente non avevano da mangiare. Lui era consapevole che una famiglia aveva necessità che lui non avrebbe potuto economicamente soddisfare.
La pittura per Van Gogh è stata come un credo, un voto religioso ed era felice così. Se leggiamo le sue ultime lettere da Auvers non traspare un uomo malato. La sua unica ossessione era la pittura, come succede però a tutti i grandi artisti con l’arte in generale. Lui era abitato dalla pittura. Ha raggiunto un livello di bravura così elevato perché ha lavorato come un forsennato. Anche Monet e Cezannne: lavorano tutti senza fermarsi, incessantemente. Mai tempo libero, mai una vacanza. Era proprio una passione.
E lei come vive la scrittura?
Un po’ anche io vivo l’arte in questo modo, nelle sensazioni che suscita soprattutto. Quando scrivo sono immerso totalmente: per realizzare “Il club degli incorreggibili ottimisti” ho impiegato diversi anni. Quando scrivi così tanto arrivi un momento che quasi ti perdi. Adesso vado un pochino più veloce nella realizzazione ma non ho mai raggiunto i livelli di “pazzia” di Van Gogh. A volte mi sento come rimbambito, mi rendo conto che non posso più andare avanti a scrivere e mi fermo perché fisicamente sono stremato.   








Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "Riparare i viventi", Maylis De Kerangal.

Salve lettori, il libro di cui vi parlo oggi tratta di un tema molto importante e al quale io tengo molto: la donazione degli organi. Il tema è molto delicato e ciò che rende questo libro degno di essere letto è la capacità della scrittrice di parlarne in un modo realistico e delicato, senza cadere mai nell'insensibilità o nella brutalità, entrambe possibili quando si affronta un soggetto così difficile. La storia prende il via con l'incidente in cui incorrono tre amici una mattina di inverno e procede con la descrizione di tutti quei meccanismi che dal momento in cui la tragica sentenza "morte cerebrale" viene emessa prendono il via. Attraverso questo libro riusciamo a comprendere tutte le sfumature delle emozioni umane che in quei tragici momenti si susseguono, e soprattutto ci avviciniamo a comprendere cosa voglia dire dover prendere una difficile decisione come è quella della donazione degli organi. Per questo motivo sono completamente a favore ad una

Recensione: Il bambino del treno, Paolo Casadio

"(...) e sapeva già di un'identità terribile tra il genitore e il piccolo perché i muri sanno, ma non possono dire mai nulla, solo farsi carico di tanto peso nella loro muta immobilità." TRAMA   Il casellante Giovanni Tini è tra i vincitori del concorso da capostazione, dopo essersi finalmente iscritto al pnf. Un'adesione tardiva, provocata più dal desiderio di migliorare lo stipendio che di condividere ideali. Ma l'avanzamento ottenuto ha il sapore della beffa, come l'uomo comprende nell'istante in cui giunge alla stazione di Fornello, nel giugno 1935, insieme alla moglie incinta e a un cane d'incerta razza; perché attorno ai binari e all'edificio che sarà biglietteria e casa non c'è nulla. Mulattiere, montagne, torrenti, castagneti e rari edifici di arenaria sperduti in quella valle appenninica: questo è ciò che il destino ha in serbo per lui. Tre mesi più tardi, in quella stessa stazione, nasce Romeo, l'unico figlio di

Recensione: L'uomo di gesso, C. J. Tudor

"Forse è ora di farsi un giretto sul buon vecchio viale dei ricordi. Solo che non è una piacevole passeggiata baciata dal sole su un sentiero di memorie che scaldano il cuore. No, la strada che devo prendere è oscura, infestata da radici intrecciate di bugie e segreti, piena di buche e voragini nascoste. E lungo tutto il percorso ci sono gli uomini di gesso." TRAMA Sono trascorsi trent’anni. Ed Munster adesso è un uomo, è rimasto a vivere nella stessa cittadina e insegna nella scuola locale. Abita nella bella casa che gli ha lasciato la madre e affitta una stanza a una studentessa vivace da cui è attratto, suo malgrado. Ed sembra essersi lasciato il passato alle spalle, quell’estate del 1986 in cui era un ragazzino e trascorreva giorni interi con i suoi amici. Tra infinite corse in bicicletta, spedizioni nei boschi che circondano la pittoresca e decadente Anderbury e i pomeriggi a scuola, il loro era un tempo sereno: erano una banda, amici per la pelle. E avevano